Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Ultimi articoli
Leggi tutto
Il museo della poesia di Jasi
di Nicoleta Dabija
05/11/2025
Benvenuti al Museo della Poesia, un museo unico nel panorama culturale rumeno, che ospita una mostra concettuale dedicata all'idea di poesia. Concepita con un linguaggio artistico ...
I colori della luce: una mostra di Luciano Schifano a Rio Saliceto
di Francesca Tuscano
05/11/2025
Nel 1906, appena un anno dopo aver inaugurato al Salon d’Automne la collettiva poi dispregiativamente detta dei Fauves, Henri Matisse realizza un'opera che può essere considerata u...
Epistole Sarde: Il Paradosso della Distanza
di Carol Guarascio
05/11/2025
La raccolta poetica Epistole sarde, pubblicata da Il Convivio Editore nel 2025, si presenta come un’opera di arguta intelligenza formale ed emotiva. Ofelia Prodan e Daniel D. Marin...
Recensione ‘Di polvere e d’azzurro’ di Noemi Carcea
di Mimma Leone
04/11/2025
L’ essenziale come orizzonteCon armonia meditativa e coerenza formale, Noemi Carcea consegna al lettore una raccolta di componimenti brevi che si configura come un itinerario di pr...
Manfred Man: l'arte che sopravvive alla tragedia
di Monica Silvestrini
04/11/2025
Lungo il Cammino di Santiago o se prendiamo la via del mare, lungo la Via dei Fari, si estende, orgoglio di Galizia, il borgo di Camelle. È un piccolo villaggio di pescatori,...
Manzoni una poesia tra fenomeno e noumeno
di Riccardo Renzi
04/11/2025
Un discorso che ho sempre pensato dovesse essere doveroso affrontare è quello che lega Alessandro Manzoni, non uomo, ma letterato, all’assoluto. Quell’idea di letteratura come arte...
Amata terra mia- poesia inedita di Vincenzo Paolicelli
di Elio Scarciglia
04/11/2025
Amata Terra mia La mia Terra ha i colori della semplicità e le forme dell'accoglienzaUn cielo in cui specchiarsi e potersi ritrovare, carico di preghiere scagliate a dent...
Hayat Şami: la voce mistica della diaspora azera
di Claudia Piccinno
04/11/2025
Un ponte tra Baku e IstanbulAutrice di quattro raccolte poetiche e di numerose traduzioni dall’inglese e dal russo, Hayat Şami vive oggi a Istanbul, città che nelle sue opere diven...
Rifiorire da uno strappo di Annalisa Cagnetta
di Mimma Leone
04/11/2025
Il gesto sacro della fiorituraPoesia come nutrimento dell’anima. Come processo, come casa, come appartenenza. Avvolte dalle note del silenzio, i versi di Cagnetta scorrono su quest...
“La vita va così” di Riccardo Milani
di Teresa Mariniello
04/11/2025
L’ultimo film di Milani, presentato come film d’apertura alla ventesima edizione della festa del Cinema di Roma, racconta la storia di una terra, la Sardegna meridionale, e del suo...
Una poesia/La poesia di Attilio Bertolucci
di Lucio Macchia
04/11/2025
Dopo gli articoli dedicati a Sereni e Luzi, esponenti della linea “novecentista” di stampo ermetico/simbolista all’interno della terza generazione poetica italiana (nati tra il 191...
Eugenio Montale e le donne della sua produzione poetica
di Riccardo Renzi
04/11/2025
Su un poeta immenso come Eugenio Montale è stato scritto tantissimo, tutto o quasi, ci dovremmo chiedere a che cosa oggi possa servire tornare su di lui, ciò verrà rivelato nel cor...
Osservazioni sopra lo stato di cose presenti 2
di Vincenzo Crosio
04/11/2025
Nella riorganizzazione degli stati nello Stato globale come stato-macchina, processo dentro il più vasto processo di riorganizzarne dello Stato cybermultipolare che vede ...
Mauro Ferrari, Seracchi e morene
di Emanuela Dalla Libera
04/11/2025
Poeta, scrittore, traduttore, editore, Mauro Ferrari è persona impegnata da lungo tempo su più fronti del panorama culturale. La sua produzione poetica annovera titoli significativ...
Il colore del paradosso: leggere Rosa Pierno
di Carla Villagrossi
03/11/2025
Serve uno sguardo acuto e disincantato per affrontare Paradossale Cromatico Trattato di Rosa Pierno, un libro dalla struttura originale, capace di reinventare il modo stesso di par...