Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Ultimi articoli
Leggi tutto
Un gioco di tagli fino all’atomo della parola
di Carol Guarascio
11/02/2025
“In quei giorni, all’età di due anni, probabilmente sono diventato poeta. La poesia è gioco ed enigma. La dolcezza della madre, la sua violenza, i suoi pensieri imperscrutabili” (d...
'Sortilegio', uno sguardo disincantato sulla realtà
di Mimma Leone
11/02/2025
Un viaggio nel cuore pulsante di Roma, nell’intermittenza delle sue contraddizioni. Questa è l’immagine chiave di ‘Sortilegio’, la sintesi estrema di un mondo complesso, spesso ret...
Niki de Saint Phalle nella mostra monografica al MUDEC di Milano
di Teresa Mariniello
11/02/2025
Niki de Saint Phalle, artista franco-statunitense, è conosciuta soprattutto grazie alle sue opere scultoree dette Nanas, un vero popolo di sculture femminili dalle forme morbidamen...
Gli Horcrux in Harry Potter e il tema cristologico
di Riccardo Renzi
11/02/2025
In passato mi sono già occupato della valenza cristologica presente in Harry Potter della Rowling. Spulciando con minuzia i lavori della Rowling si evince come il maghetto di Godri...
La nave di Ulisse. Luoghi, nomi e antropogenesi dei Campi Flegrei e della Campania antica.
di Vincenzo Crosio
11/02/2025
Durante una conferenza sulla preistoria e sulla protostoria dei Campi flegrei e della Campania antica, alcuni amici e dotti eruditi, studiosi delle protostoria dell’antico Mediterr...
Mai Văn Phấn
di Claudia Piccinno
11/02/2025
Il poeta vietnamita Mai Văn Phấn è nato nel 1955 a Ninh Bình, nel delta del fiume Rosso, nel Vietnam del Nord. Attualmente vive e scrive poesie nella città di Hải Phòng. Ha vinto n...
Tenebre e luce, Jusepe de Ribera al Petit Palais di Parigi (5 novembre 2024 – 23 febbraio 2025)
di Alessandra Gasparini
11/02/2025
Incontrare Jusepe de Ribera, per alcuni più noto come Lo Spagnoletto, nella splendida cornice del Petit Palais di Parigi in una luminosa giornata d’inizio dicembre è stato … abbagl...
Paolo Volponi l'esperienza dirigenziale e quella politica: quale binomio con la scrittura
di Riccardo Renzi
05/01/2025
Molto, in questi ultimi tre anni, mi sono dedicato alla ricerca su Volponi, alla sua genesi poetica, all’approdo alla narrativa, ai parallelismi con Pasolini, Morante, Piersanti, a...
Sulla via delle nuvole rosse, di Terry Olivi
di Mariangela Ruggiu
04/01/2025
Il libro “Sulla via delle nuvole rosse” ci offre una poesia che usa come materia prima il paesaggio e lo fa come se fosse una tela in cui si dispiegano i colori del cielo e della t...
Bisanzio in Puglia. Schegge di bellezza nel Salento
di Raffaella Terribile
04/01/2025
I Bizantini sono presenti nel Mezzogiorno sin dal VI secolo, quando Giustiniano, imperatore del Regno romano d’Oriente, sconfigge gli Ostrogoti, attaccandoli prima dalla Sicil...
Il rifiuto di tacere
di Lucio Macchia
04/01/2025
1921. Wittgenstein pubblica la sua opera più famosa, il Tractatus logico-philosophicus, breve e densissimo, strutturato in una serie di affermazioni numerate e organizzate gerarchi...
Dal Buio di Virginia Farina
di Mariangela Ruggiu
04/01/2025
È un libro di Poesia, “Dal buio” di Virginia Farina (Ensemble editore), che affronta con una visione circolare le tematiche fondamentali dell'essere umani e lo fa con uno sguardo c...
Lo sciamanesimo ctonio nei Campi flegrei
di Vincenzo Crosio
04/01/2025
Dunque è con felice intuizione che il Dodds, alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso nella sua opera fondamentale I Greci e l’irrazionale,aprendo una via non facile ...
La via degli spasmi
di Loredana Semantica
04/01/2025
Il secondo giorno Evelina, Evi per gli amici, continuò a sorridere a Laura, ma aveva già notato gli sguardi di ammirazione a lei rivolti dai colleghi, l’incanto di tutti gli studen...
Plauto e il modello greco
di Riccardo Renzi
04/01/2025
Assai esigui e poco attendibili risultano i dati biografici tramandatici dalla classicità su Plauto [1]. Due notizie fondamentali ci sono pervenute da Cicerone: la prima ci giunge ...
Eliot: spersonalizzazione poetica e individualità dell’autore
di Lucio Macchia
15/12/2024
Uno dei tratti dominanti della poesia moderna, ovvero della poesia emersa da Baudelaire in poi, è la sua spersonalizzazione «nel senso che la parola lirica non scaturisce più dall’...
Io e il drago
di Carol Guarascio
12/12/2024
Attraverso la metafora potente dell'uccisione del drago, Andrea Moser, che nel 2022 ha pubblicato Morte del drago, una storia, con Puntoacapo nella collana Altre Scritture, con pre...
Tutto è vivo, ovvero l'estasi del quotidiano
di Roberto Masi
12/12/2024
Se dovessi definire con una parola la poetica di Rubina Valli, questa non potrebbe essere che “esperienza”. Nell’ultima raccolta dell’autrice mantovana classe 1981 (Tutto è vivo – ...
Emily Dickinson: libertà che in noi dimora
di Monica Silvestrini
12/12/2024
Ha lasciato un’infinita scia, visibile ovunque. Basta spalancare gli occhi. Come da un’immensa piazza circolare, dal suo nome si irradiano vie, alcune ben tenute e trafficate,...
Gaetano Pesce. Una superficialità necessaria
di Raffaella Terribile
12/12/2024
Tu si na cosa grande è il tributo che Gaetano Pesce, scomparso lo scorso aprile, ha pensato per la terra d’origine della sua famiglia, un’opera che ha avuto un percorso lungo ...
Nomen omen
di Loredana Semantica
12/12/2024
Ogni mattina di buonora Linda si recava in chiesa. Alle sei e trenta c’era la funzione e Linda da anni non mancava di partecipare, sempre lì al primo banco a pregare prima di comin...
In conversazione con Salvatore Caricato, giovanissimo artista guagnanese
di Mimma Leone
12/12/2024
Passione, determinazione e una dose consistente di creatività. Potrebbero essere questi gli elementi che distinguono l'attività artistica del giovanissimo Salvatore Caricato, guagn...
Henry James e lo stravolgimento del 1897
di Riccardo Renzi
11/12/2024
Uno degli scrittori americani più iconici della fine dell’Ottocento fu senza dubbio Henry James. Egli nacque a New York il 15 aprile del 1843 da una ricca famiglia di intellettuali...
La politica di Cosimo dei Medici tra esoterismo e relazioni politiche
di Vincenzo Crosio
11/12/2024
Nel Gabinetto di Cosimo, e con l’assistenza di Marsilio Ficino e gli altri sapienti del circolo creato da Cosimo, si traducono testi della tradizione filosofica antica,latina e gre...