Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Letteratura
L'acme del poetico
di Lucio Macchia
30/01/2024
Il titolo dell’articolo richiama il movimento letterario russo dell’acmeismo (inizio ‘900). Non vi è, qui, l’intento di una ricognizione storiografico-scolastica dell’argomento: l’...
Volponi: un narratore incastrato nella poesia
di Riccardo Renzi
31/12/2023
La prima espressione letteraria per Paolo Volponi, fu quella poetica. L’argomento della mitopoiesi sociale nel romanzo volponiano e dall’approdo alla narrativa partendo dalla poesi...
La Krumau di Schiele e di Rilke
di Monica Silvestrini
31/12/2023
I colori delle case, le superfici ruvide, il dettaglio curato con amore, decorazioni in stucco, portali medioevali in pietra e ogni angolo, ogni vicolo, che raccontano la storia de...
La maschera e il volto. Note sul teatro napoletano
di Vincenzo Crosio
31/12/2023
Scrivere sul teatro napoletano è come scrivere del sistema mondo/teatro universale, uno spaccato tra commedia dell’arte, teatro della ‘povertà’ di beckettiana affinità e teatro did...
Perché la poesia in psicoterapia
di Cinzia Caputo
30/12/2023
Ma che cosa può “creare” un uomo se non gli è toccato di essere un poeta? …se non hai proprio nulla da creare, allora forse crei te stesso. C.G. Jung le parole ...
La parola oscura
di Lucio Macchia
30/12/2023
Il mondo vuole parole chiare. Vuole discorsi piani, comprensibili, oggettivi. E ciò ha perfettamente senso, dal momento che non si può “edificare la città” (come metafora di ogni r...
Il calderone
di Diego Riccobene
30/12/2023
Gwion era un ragazzo, un contadino senza guiderdone alcuno, che si abbeverò presso una pentola fatata, quella approntata da Cerridwen, la Dea Scrofa, la Dea Bianca. Era stato incar...
L'emozione poetica
di Lucio Macchia
30/11/2023
Provate a chiedere a qualcuno cosa sia la poesia, a cosa tenda. Quasi sicuramente la risposta del vostro interlocutore, a prescindere dalla sua preparazione in materia, conterrà la...
Baudelaire e Rimbaud: un legame inscindibile
di Riccardo Renzi
29/11/2023
Pensando alla letteratura francese dell’Ottocento, le prime due figure che verrebbe in mente ad un medio lettore, nel 90% dei casi, sono quelle di Charles Pierre Baudelaire e Jean ...
Celebrare Gadda a 130 anni dalla nascita e a 50 dalla morte: tra rivoluzione e natura
di Riccardo Renzi
31/10/2023
Nel 2023 ricorrono i 130 dalla nascita e i 50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda. Per quanto concerne la letteratura degli anni sessanta del Novecento, in Italia, si può parlar...
Matera - L'anima di un luogo
di Cinzia Caputo
31/10/2023
Tutto ciò che è e può essere una città ci fa capire che è possibile mettere l’anima in un luogo.J.Hillman L’essenziale è l’Opus che porta al fine, esso conferisce alla du...
I sessanta gloriosi anni del Poeta Laureato
di Monica Silvestrini
31/10/2023
Non possiamo sapere ( ma potremmo chiederglielo) per quale delle sue vocazioni il talentuoso Simon Armitage vorrebbe essere ricordato. La risposta potrebbe valere un viaggio nel We...
L'esilio della poesia
di Lucio Macchia
31/10/2023
Maria Zambrano ha scritto pagine intense sul rapporto tra poesia e filosofia, dove i due termini vanno intesi nella loro massima estensione. Da una parte la filosofia come scelta, ...
Poesia e sacro
di Lucio Macchia
06/10/2023
Come è stato detto, ci sono due modi di guardare alla vita: nel primo tutto è miracolo, nel secondo nulla lo è [1]. Forse per la lirica vale un discorso analogo. Si può pensare che...
L'antilope nera che fugge nella foresta
di Vincenzo Crosio
06/10/2023
Il racconto di cosa sia la memoria, il tempo, il ritmo e la traccia. Un giorno Narada, il brahmano, si presentò a Sanatkumara, un guerriero, si presentò con un tiz...
Il mito di Inanna
di Cinzia Caputo
06/10/2023
Tutta la terra è solo un simbolo;ciò che non basta mai viene qui conosciuto;tutto il passato èsofferenza d’amorel’Eterno femmininoci attira verso l’alto. &...
Antichità e modernità, la prisca teologica
di Vincenzo Crosio
01/08/2023
Tutta l’antichità ha conosciuto un sapere che il Moderno si affrettò con una incuria catastrofica ad accantonare con una sorta di saccente, arrogante aggettivazione: infantile, inc...
Menabò si completa
di Elio Scarciglia
01/07/2023
Continua il percorso evolutivo di Menabò e finisce di palesare tutte le sue facce.Dopo la versione cartacea, gli allegati e la versione online ecco che nasce "Menabò incontri" che ...
La terza via al linguaggio
di Lucio Macchia
29/06/2023
La lettura di Cioran è l’occasione preziosa per una riflessione sull’atteggiamento umano verso il linguaggio, ovvero verso le cose, verso la vita stessa, poiché il linguaggio perme...
Pensare nell’epoca della catastrofe storica: oltre l’abisso, la società del dono
di Vincenzo Crosio
29/06/2023
Sembra strano che nella crisi verticale dei valori fondativi della cultura umana (pare di essere nella crisi di anarchia militare dell’Impero romano), la domanda posta dal seminari...
I veda: il mantra, la sapienza e lo sciamano
di Vincenzo Crosio
29/06/2023
Veda, da un antico indoiranico vaeda, sanscrito veda nel senso di conosco; il latino video, sottolinea una qualità del conoscere per avere visto e del resto il greco (v)eidos ...
Chat gpt. L'intelligenza artificiale può fare emozionare i lettori?
di Carol Guarascio
31/05/2023
L'evoluzione della tecnologia ha portato con sé nuove frontiere creative, aprendo nuovi orizzonti per l'espressione artistica. Uno dei campi in cui l'intelligenza artificiale ha mo...
Il richiamo di Orfeo
di Lucio Macchia
31/05/2023
Mi soffermo su un passaggio di Hugo Friedrich: «Mallarmé ha una volta dichiarato in una conversazione che la poesia, dopo la “grande aberrazione di Omero”, ha perduto la strada. Qu...
Che cosa significa pensare
di Vincenzo Crosio
31/05/2023
Per troppo tempo il pensiero occidentale, tranne qualche notevole eccezione, -eretico pensiero forse solitario e ascetico-, (sarà stato forse il demone di Socrate?) ha seppellito i...
Vis. da 25 a 48 di 139 (6 Pagine)
|<
<
1
2
3
4
5
6
>
>|
Sostienici