Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Recensioni
Popolazione del reale e dell’irreale. Su “Animali fantastici dell’ebraismo” di Stefano Iori
di Antonio Francesco Perozzi
24/08/2021
La storia della mitologia umana è segnata dalla presenza dell’elemento animale. Anche quelle che potremmo considerare le “mitologie” moderne – costruite da videogiochi, cinema, fum...
Gianni Mazzei, Come colpi di rivoltella
di Floriana Coppola
24/08/2021
Non esprimo giudizi, né scelgo,è Hendrix il ribelle a scegliermicontro le melodie sdolcinate dei Beatles,così l’altro me stesso soccombee selvaggiamente vive in me il terribile lup...
Margherita Lollini "Le confessioni private di un gentleman"
di Cinzia Caputo
19/08/2021
«Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura. D'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma ...
Lo sguardo veggente sulle cose - Galatina di Dante Maffia e di Elio Scarciglia
di Floriana Coppola
30/07/2021
Io vivo in un tempo senza tempo,troppo dentro e troppo fuori dal mondo,e dunque subisco tutti i venti e tutte le tempeste,ma continuo a camminare per una stradache conosco solo io....
Ascoltare la rondine ficcata in testa
di Carol Guarascio
29/07/2021
Convinto che “Ogni dove è speranza. Anche un solco/di terra infeconda/può nascondere un cenno di luce argentata”, Francesco Russo ci fa tornare in mente Piccarda quando dice: “ogne...
L'amore che scuote, turba e inquieta
di Emanuela Dalla Libera
29/07/2021
È un canto d’amore intenso e coinvolgente questa silloge di Roberto Casati, Appunti e carte ritrovate (Guido Miano Editore 2020), un canto che ci rimanda col pensiero al Cantico de...
Il profilo del mondo
di Elisabetta Baldisserotto
25/07/2021
In Skyline (CLEUP, 2020), l’ultima raccolta di racconti di Annalisa Bruni, la sesta dopo Storie di libridine (2002, finalista Premio Settembrini-Regione Veneto 2003), Altri squilib...
Floriana Coppola "Cambio di stagione e altre mutazioni poetiche"
di Cinzia Caputo
21/07/2021
La parola è un’esigenza insopprimibile, essa apre le porte dell’anima, è viaggio di amore e conoscenza, di noi e del nostro rapporto con noi stessi e con l’altro in noi. E se la pa...
Il seme del giorno di Rossella Renzi
di Carlo Ragliani
01/07/2021
Il seme del giorno (L’arcolaio, 2015) di Rossella Renzi non raccoglie semplicemente l’esperienza poetica (già strutturata e quindi rintracciabile nell’opera precedente) della figur...
“Debussienne” di Francesca Pilato
di Roberto Maggi
30/06/2021
Chi di noi può conoscere con esattezza il meccanismo di influenza di un’arte sull’altra? Parola e suono, letteratura e musica, hanno un rapporto antico quanto il mondo, eppure risu...
La memoria è il filo del mondo. "Betty, sono Bruno" di Lorena Fiorini
di Pino Scaccia
28/06/2021
Cosa unisce l’umanità, cos’è la memoria se non il filo del mondo? Il passaggio naturale da una generazione all’altra per fare la storia? Sarà forse per età, ma i racconti del passa...
La poesia ecologica di Antonio Porta
di Floriana Coppola
27/06/2021
Il treno, il lago, gli annegati,i fili arruffati. Il ponte nella notte:di là quella donna.Antonio PortaNotevole e prezioso questo saggio di Francesca Farina sul poeta contemporaneo...
Gentiana Minga - Tempi che sono ...
di Carol Guarascio
14/06/2021
Un libro composito questo di Gentiana Minga, che vive a Bolzano, libro che si intitola “Tempi che sono”, uscito nella collana “I Granati” di Terra d’Ulivi nel 2021 e che pres...
Maria Antonella D'Agostino - Parallele
di Emanuela Dalla Libera
13/06/2021
Sono poesie minime quelle di Maria Antonella D’Agostino, testi brevi che si catalizzano attorno a versi succinti, quasi brandelli di carne attorno a un osso, che è l’essenza, dura ...
Alle origini del giallo italiano: Tito A. Spagnol e i polizieschi veneti
di Elisabetta Baldisserotto
13/06/2021
Tra i primi giallisti italiani che pubblicano nella collana “I Libri Gialli” della Mondadori, troviamo uno scrittore veneto, Tito Antonio Spagnol. Nato a Castelfranco nel 1895, Spa...
Pelle ombra di Ilaria Monti
di Floriana Coppola
12/06/2021
Bisogna leggere e rileggere "Pelle Ombra" di Ilaria Monti per poter dire di aver bene afferrato la sostanza di questa interessante operazione poetica. La poesia a volte si sviluppa...
Piergiorgio Viti - Ritratti senza andare a capo
di Carol Guarascio
10/06/2021
Deliziosi questi “Ritratti senza andare a capo” di Piergiorgio Viti con i disegni di Peter Bartlett, usciti nel 2021 nella collana “Le avventurine” di Terra d’Ulivi Edizioni. ...
La donna capovolta di Titti Marrone
di Floriana Coppola
31/05/2021
In questo romanzo, Titti Marrone ci conduce all’interno dell’incandescenza depressiva di un tema privato, che può essere considerato assolutamente politico. La storia del cap...
Lucio Macchia "E altro è da veder"
di Floriana Coppola
30/05/2021
E altro è da veder che tu non vedi. Così dice il verso di Dante Alighieri preso dal XXIX Canto dell’Inferno. Citazione emblematica con cui l’autore inizia e titola la sua sil...
Cifrario dell'invisibile di Giovanni Perri
di Sebastiano A. Patanè Ferro
29/05/2021
Come suggerito dallo stesso autore nella nota “Attra-versamenti”, mi pongo a cercare quei luoghi magici, non dentro, bensì attorno alla poesia. Dico attorno perché non voglio indag...
Le donne e il perturbante
di Floriana Coppola
13/05/2021
Un libro di racconti al femminile, Ritratti di donne. La psicoanalista e scrittrice veneziana Elisabetta Baldisserotto, conosciuta per l’intrigante trilogia gialla del commissario ...
Corpo del tempo di Carla Bariffi
di Carol Guarascio
13/05/2021
Questa di Carla Bariffi è un’opera unidimensionale, in cui la realtà corrisponde al campo visivo dell’autrice, in cui Dietro la pelle/c’è l’universo/che non è il mondo/ma l’es...
Quarantacinque di Massimiliano Cicoria
di Floriana Coppola
12/05/2021
Di tutte le cose, mi dico, dovrei ricordare il nome degli alberi: lì incontrerò un altro Camus, anch’egli dondolante oltre...
Ci dev'essere un cielo delle madri - "Ode alla madre" di Mariangela Ruggiu
di Carol Guarascio
10/05/2021
… stai con me, apri la mano e scriverò altri versipesanti come pietre, oscuri come la grotta del sonnoantichi come la sapienza della Madre Come già in questi versi de Il velo ...
Vis. da 145 a 168 di 174 (8 Pagine)
|<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
>
>|
Sostienici