Account
Login abbonati
Abbonati
Home
Poesia
Racconti
Traduzioni
Letteratura
Interviste
Recensioni
Arte
Menabò cartaceo
Allegati
Premio Terra d'ulivi
Web Tv
Radio
Redazioni
Home
Menabò Online
Quello che non è giovane è maledetto
di Carol Guarascio
24/09/2022
Emanuel Carnevali (1897-1942) è un poeta italiano in lingua inglese vissuto tra New York e Chicago nella prima metà del ‘900.Era sbarcato a New York il 5 aprile 1914 dopo aver lasc...
La vita silenziosa
di Lucio Macchia
24/09/2022
«La vita silenziosa» è il sottotitolo della «Ecloga II», contenuta nella raccolta «IX Ecloghe» di Andrea Zanzotto, una silloge poetica pubblicata nella stagione delle avanguardie (...
Antonella Sica - L'ira notturna di Penelope
di Emanuela Dalla Libera
23/09/2022
Quando il desiderio di sé diventa poesiaOgni silloge poetica raccoglie in sé un mondo, sia pure circoscritto ai testi che lo esprimono e ai temi che enunciano la percezione che di ...
La terra del sol levante: il Giappone
di Cinzia Caputo
23/09/2022
Mi sono appoggiata alla bellezza del mondoe ho tenuto l’odore delle stagioni tra le mani [1]  ...
Jeton Kelmendi in dialogo con se stesso
di Claudia Piccinno
23/09/2022
Nato nella città di Peja, Kosovo, classe 1978, Jeton Kelmendi, è professore all'AAB University College. È un membro attivo dell'Accademia europea delle scienze e delle arti a...
L'innocenza perduta
di Floriana Coppola
21/09/2022
A volte succedono coincidenze incredibili che fanno pensare, se riusciamo e vogliamo leggerle. Sono partita per Venezia con in borsa il saggio di Edmond Jabès, Dal deserto al libro...
Questo corpo ora di Dom Gabrielli
di Floriana Coppola
30/08/2022
Operazione significativa e preziosa la traduzione raffinata e sensibile delle poesie di Dom Gabrielli a cura di Francesca Malagutti, edito da Terra d’ulivi nella nuova collan...
Non sparare all'angelo custode
di Elisabetta Baldisserotto
29/08/2022
C. G. Jung ci ha insegnato che quando una persona aderisce in modo totalizzante a determinati ideali o valori, nella sua psiche si crea uno squilibrio. La personalità si irrigidisc...
L'istrice della poesia
di Lucio Macchia
29/08/2022
Nel numero di gennaio-febbraio 1990 della rivista filosofica «Aut aut» uscì un articolo di Jacques Derrida dal titolo «Che cos’è la poesia?»i, con la traduzione di Maurizio Ferrari...
Quella banda di idioti
di Andrea Fantini
29/08/2022
Per arrivare a New Orleans, almeno da queste latitudini, bisogna per forza prendere un aereo e sorvolare l’oceano. Per capire New Orleans, o meglio, per subodorare le mille sfaccet...
Catabasi II
di Diego Riccobene
29/08/2022
...
Toeti Heraty - Ritratto di donna
di Giancarlo Locarno
28/08/2022
Toeti Heraty Noerhadi-Roosseno (1933-2021)nasce il 27 novembre 1933 a Bandung nell’isola di Java, studia medicina fino al primo diploma, il bachelor's degree, poi ...
Nadia Chiaverini - Sull'orlo della gioia e Il tempo della melagrana
di Emanuela Dalla Libera
28/08/2022
Se avvicinarsi alla poesia richiede di entrare in sintonia con l’autore, di cogliere le ragioni che quella poesia hanno generato e la forza con cui è stata impressa nella pagina, r...
Napoli e i contrasti
di Teresa Mariniello
28/08/2022
Il mare non bagna NapoliAnna Maria Ortese, 1953 Ma come…e Posillipo, Marechiaro, Caracciolo, Castel dell’Ovo? Come il mare non bagna Napoli? Perché questo titolo ...
AlicjaMariaKuberska
di Claudia Piccinno
27/08/2022
Poetessa, saggista e giornalista, spesso premiata in Italia per i suoi componimenti poetici, mescola nei suoi versi la Storia e le microstorie. Neutralizza il disincanto ricorrendo...
Silenzio è l'impossibile
di Andrea Fantini
27/08/2022
Il 25 luglio 1967, il giorno seguente a una sua lettura all’università di Friburgo, Paul Celan incontra Martin Heidegger nella Hutte di Todtnauberg, dove il filosofo vive e lavora....
Immagini di guerra
di Elisabetta Baldisserotto
01/07/2022
Dal 15 gennaio al 26 giugno 2022 il Museo di Villa Bassi ad Abano Terme ha ospitato la mostra Robert Capa. Fotografie oltre la guerra, a cura di Marco Minuz.Robert Capa, nato nel 1...
Due inediti di Piero Toto
di Elio Scarciglia
30/06/2022
Poetiche del corpo (da total eclipse)[omissis]declinato in sostantivial riparo dal nucleo dei miei versi quali storie scriveresintonizzate sull’assenzail mio vivere di stenti distr...
Il labirinto della parola
di Carol Guarascio
28/06/2022
Sogno, poesia, mito. Sembrano questi i tre assi su cui si fonda la poetica di Cinzia Caputo, analista junghiana che si occupa di formazione e che fa del connubio tra arte e psicolo...
Catabasi, I
di Diego Riccobene
28/06/2022
While yet a boy I sought for ghosts, and spedThrough many a listening chamber, cave and ruin,And starlight wood, with fearful steps pursuingHopes of high talk with the departed dea...
Inverni di Andrea Castrovinci Zenna
di Floriana Coppola
28/06/2022
Nacqui in inverno, il ventitré gennaio a un’ora tarda della notte, Acquario: sarà il mio segno, l’ascendente, la vita scorsa,che in febbraio compiva gli anni lei, come me Acqu...
La voce degli scarti
di Lucio Macchia
27/06/2022
Negli attraversamenti dei territori del poetico, incontriamo alcune idee – gigantesche, folgoranti – di Theodor W. Adorno. Già in un precedente articolo[i] ho menzionato «Dialettic...
Anima di Laura Anfuso
di Emanuela Dalla Libera
27/06/2022
Se la poesia è la foce cui l’interiorità approda dopo un percorso che lambisce la vita tutta e della vita raccoglie l’immenso lascito disseminato nei tempi e negli spazi vissuti o ...
Il viaggio dell'eroe e il processo individuativo
di Cinzia Caputo
27/06/2022
Fino a quando non avrai reso conscio l’inconscio,quest’ultimo dirigerà la tua vita e tu lo chiamerai “destino”.Carl Gustav Jung L’archetipo dell’Eroe descritto da Jung, corris...
Vis. da 337 a 360 di 575 (24 Pagine)
|<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
>
>|
Sostienici